Comportamento Consumatori, Marketing del Punto Vendita

Bari come Beverly Hills: la “Pretty” Vivian verrebbe trattata alla stessa maniera!

pretty-woman-shopping-scene-2

 

E se Vivian (Jiulia Roberts) entrasse nei negozi lussuosi di Bari?

Due giovani vestiti in maniera “casual” hanno fatto un giro per alcuni punti vendita di Bari ricevendo dei trattamenti non poco carini. Dopo aver letto l’indagine, condotta dalla redazione di Barinedita, ho deciso di assegnare dei voti ai negozi presi in esame:

Liu Jo voto

Dante 5 voto 2

Mimma Ninni voto 3

Armani voto 7

Prada voto ZERO!

Gucci DIECI!

Complimenti al vincitore!

Leggi l’articolo completo:

http://www.barinedita.it/inchieste/n1420-pretty-woman-non-insegna–nei-negozi-di-bari-l-abito-fa-sempre-il-monaco

Digital Marketing, Marketing del Punto Vendita

QUALITA’ NON QUANTITA’, LEAD NON FOLLOWER!

Followers

La corsa per avere più “mi piace” sulla pagina aziendale di Facebook o “follower” su Twitter, molto spesso porta a concentrarsi soltanto sul numero e non sulla qualità della propria rete online.

Ieri un cliente mi ha chiamato preoccupato perché un suo competitor era riuscito ad avere 1000 mi piace su Facebook in un giorno con un servizio a pagamento.  La mia reazione è stata: “meglio i tuoi 10 follower giornalieri che volontariamente seguono la tua attività e risiedono nel territorio di tuo interesse o 1000 che sono stati pagati, presi da ogni parte del mondo e che non si interesseranno mai ai tuoi prodotti?”

La risposta è stata: “hai ragione”.

Ciò che conta per il Marketing è raggiungere il target obiettivo, concentrare le energie e non disperdere tempo e soldi: investite in questo!

 

 

Digital Marketing

I SEGRETI PER FARSI NOTARE ONLINE: Don’t just stand up, stand out!

7901e18bfc61db8143cbc3b16b44d374

Uno dei maggiori problemi per chi sceglie di fare business online è quello di emergere dalla vastità di info, materiali e servizi offerti dalla concorrenza. Nel Web c’è tutto di tutto!
Come dovrebbe allora muoversi un fuori classe del Marketing per valorizzare le proprie idee emergendo dalla massa?

 

I contenuti da noi pubblicati dovrebbero:
1) Risolvere un problema al potenziale cliente
2) Essere coerenti con il nostro Business
3) Fornire informazioni difficili da reperire online

 

TRUCCHI E SEGRETI
1) Osate, prendete posizione su un argomento e spiegatene le ragioni (mantenete la coerenza con la vostra vision aziendale).
2) Attenti alla grafica, molto spesso Google penalizza le sottolineature, grassetti, stampatello etc. Voi pensate solo alla leggibilità dei vostri contenuti, ai vostri lettori, il resto lo faranno loro. (Le tecniche SEO cambiano sempre, la stima per il vostro lavoro rimane invariata).
3) Online si sbaglia facilmente, si cambia rotta e si risbaglia. Ci vuole molto tempo per capire come muoversi, voi, seguite chi nel vostro settore ha già successo online, pedinatelo e imparate dai suoi errori!
4) Non siate autocelebrativi, online non interessano i vostri prodotti, ma soluzioni ai problemi!!!

 

Marketing del Punto Vendita

Usi i Social per lavoro? Perché? Qual è il tuo obiettivo? Ti conviene?

Social o no

Troppo spesso vedo online Aziende utilizzare i Social Network in maniera errata.
Molto spesso noto imprenditori che sono su Facebook, Twitter e Linkedin solo perché devono esserci.
Mai cosa fu così sbagliata.

 

Prima di intraprendere questo cammino bisognerebbe farsi alcune domande.
1. C’è qualcuno in Azienda che possa dedicarsi alla creazione e gestione dei profili?
2. Il tempo impiegato per la gestione dei Social, potrebbe essere utilizzato in maniera più proficua offline?
E ancora…
3. Qual è il mio obiettivo finale? Quali sono i passi da seguire per raggiungerlo?

 

Ogni Società è diversa, dinamica e complessa, ma alcune linee guida valgono per tutti:
1) Un profilo Social poco curato danneggia l’immagine aziendale.
2) Online bisogna essere trasparenti ed aperti al dialogo…e soprattutto bisogna saper reagire alle critiche (molto spesso sono gli stessi competitor a mettervi alla prova).
3) Recuperare la reputazione online è più difficile che farlo offline.
4) Il tuo primo obiettivo è quello di acquisire Lead, contatti qualificati.

 

Cosa sono i Lead?

 

Una definzione molto semplice è quella fornita da Margaret Rouse:

 

A lead, in a marketing context, is a potential sales contact: an individual or organization that expresses an interest in your goods or services.

Nei prossimi articoli vi spiegherò come fare per conseguire questo importante obiettivo.

 

Comportamento Consumatori, Tendenze Moda

NEUROMARKETING: IL COLPO DI FULMINE PER LE DONNE? LE SCARPE!

donna

I ricercatori del The Neuromarketing Labs, attraverso un test neurocognitivo, hanno rilevato che le donne sono in grado di identificare i modelli di scarpe che avranno successo in un solo secondo!
La scoperta ha portato il team alla ricerca di un algoritmo che correli le emozioni positive delle donne verso alcuni modelli di scarpe, in modo da prevedere il loro successo in termini di vendita.
“Monitorando l’attività cerebrale durante lo shopping, abbiamo dimostrato come il consumatore decida se acquistare un prodotto o meno nel giro di un solo secondo”

 

Se il successo di una scarpa è già scritto nella mente del consumatore, invece di spendere soldi e tempo nelle ricerche di Marketing, non si potrebbe chiedere semplicemente un parere ad una donna?

 

Non credo sia così semplice vista la complessità dei gusti femminili e la soggettività degli stessi!